SOSTENIBILITÀ

Agrivoltaico: che cos'è e quali sono i suoi benefici

L’agrivoltaico è un metodo importante per contribuire a un modello di sviluppo sostenibile, essenziale per incrementare la produzione agricola.

Nessun video selezionato

Seleziona un tipo di video dalla barra laterale.


AGRIVOLTAICO

Negli ultimi 10 anni anche in Italia gli effetti del climate change(cambiamento climatico) si sono fatti sentire notevolmente, vedendo crescere significativamente i danni dovuti a eventi meteorologici. In un decennio si sono verificati 946 eventi calamitosi, le precipitazioni estreme hanno determinato 347 interruzioni di fornitura di servizi essenziali e si sono verificati 39 casi di danni provocati da lunghi periodi di siccità e temperature estreme.

In questo scenario anche l’agricoltura sta subendo delle perdite importanti e, per contrastarle, un cambio di rotta è fondamentale. Non è possibile pensare esclusivamente a coltivazioni alternative o al loro spostamento in climi più favorevoli: è necessario agire anche sfruttando quello che la tecnologia ci mette a disposizione.

In soccorso a questa preoccupante situazione, una valida soluzione è rappresentata dall’agrivoltaico, un impianto in grado di generare energia elettrica da una combinazione perfetta di energia solare e coltivazioni, su terreni agricoli; è un semplice insieme di pannelli solari (nelle configurazioni più sofisticate bifacciali e biassiali) sospesi sopra i campi coltivati, specialmente in quelle aree oramai divenute troppo calde e aride. Gli impianti agrivoltaici sono in grado di produrre un quantitativo di energia elettrica superiore agli impianti fotovoltaici statici tradizionali, in quanto grazie ai pannelli mobili possono andare a inseguimento solare e aumentare le ore di produzione.

Anche se a prima vista può sembrare strano, l’ombra dei pannelli solari, sulle coltivazioni sottostanti, permette un uso più efficiente dell’acqua, oltre a proteggere le piante dagli agenti atmosferici estremi e dal sole nelle ore e nelle stagioni più calde.

Recenti studi internazionali indicano che la sinergia tra fotovoltaico e agricoltura crea un microclima (temperatura e umidità) favorevole per la crescita delle piante che può migliorare le prestazioni di alcune colture. Uno studio (“APV-RESOLA”) dei ricercatori del National Renewable Energy Laboratory (NREL), il laboratorio del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti dedicato alla ricerca sulle energie rinnovabili, pubblicato alla fine del 2019, conferma questi dati, i quali suggeriscono che la combinazione di agricoltura e pannelli fotovoltaici potrebbe avere effetti sinergici che supportano la produzione agricola, la regolazione del clima locale, la conservazione dell’acqua e la produzione di energia rinnovabile.

L’agrivoltaico risulta quindi un metodo importante per contribuire a un modello di sviluppo sostenibile, diventando essenziale per incrementare la produzione agricola. Grazie al posizionamento sospeso dei pannelli solari, il terreno mantiene la sua fertilità e può passare da un utilizzo agricolo seminativo a tipi di coltivazioni a più alto valore, come l’orticoltura, la frutticoltura o il vitivinicolo. Il mantenimento del manto e della massa vegetale contrasta la decarbonizzazione dei terreni. La pratica dell’ombreggiamento risulta indispensabile per alcuni tipi di coltivazione e consente di diminuire l’irraggiamento solare e incrementare il potenziale d’acqua disponibile nel terreno, soprattutto in stagioni e luoghi particolarmente aridi e caldi, consentendo di minimizzare lo stress idrico delle coltivazioni. Le strutture dell’impianto possono inoltre fungere da vera e propria struttura portante per alcune piante come pomodori e viti. Infine, i pannelli possono proteggere da agenti atmosferici violenti come intense piogge, neve, grandine o vento.

Occorre ricordare che la generazione di energia elettrica da fonte rinnovabile può diventare una forma di reddito aggiuntivo per l’azienda agricola, che vede costantemente diminuire la resa economica dei propri ettari coltivati.

Indubbiamente la soluzione si presta per guardare al mondo agricolo in maniera nuova e innovativa, tenendo lo sguardo rivolto al futuro senza trascurare le esigenze agricole ed economiche di oggi.

Se sei interessato al mondo Agri, scopri di più sulla nostra proposta qui.

AgriForFuture
Scopri AgriForFuture

Un contenitore di iniziative innovative destinate al mondo «agri» che consentono di combattere i cambiamenti climatici. 

Schermata 2023-01-27 alle 12.18.04

Articoli di approfondimento

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie sulla  sostenibilità aziendale e il mercato dell'energia

Ricevi per email i nostri approfondimenti su bandi e finanziamenti, riduzione delle emissioni, risparmio energetico e le nostre strategie per la tua sostenibilità. Alens lavora con i clienti per creare un impatto positivo sull'ambiente e un valore reale per il business dell'azienda attraverso investimenti sostenibili.