Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): OK da Bruxelles
La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
Nuovo bando dell'Ecosistema 'NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile', finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i fondi...
Il bando è destinato a imprese con sede legale/operativa attiva al Registro Imprese della Camera di Pavia e in regola con il pagamento del Diritto...
La direttiva CSRD, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE il 16 dicembre, introduce nuove regole per il reporting di sostenibilità delle imprese.
L’inclusione dei fattori ESG è diventata argomento di scontro politico tra Repubblicani e Progressisti liberal negli Stati Uniti. Il fronte anti-ESG,...
L'incentivo, promosso dalla Camera di commercio di Vicenza, supporta gli investimenti in tecnologie digitali, software, applicativi e servizi...
Il Parlamento europeo ha approvato una nuova direttiva sulla rendicontazione delle informazioni di carattere non finanziario.
La Linea green è rivolta alle PMI e alle grandi imprese per investimenti dedicati all’efficientamento energetico.
Contributi diretti all'acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale (AGEF 2306).
Hai mai sentito parlare del servizio di coaching sulla sostenibilità?
Redigere il bilancio di sostenibilità: è davvero necessario?
Agrivoltaico, Pichetto firma il decreto per gli impianti avanzati
Il Controllore Centrale di Impianto (CCI) è un sistema che, installato al punto di consegna, permette ai Gestori della Rete di Trasmissione (TSO) di...
In che cosa consiste il principio DNSH - Do No Significant Harm?
Incentivi a supporto di progetti per lo sviluppo di innovazioni tecnologiche a basse emissioni di carbonio in grado di ridurre le emissioni di gas...
Che cosa sono le comunità energetiche e qual è il loro obiettivo?
Credito d’imposta fino al 100% per le spese di installazione dei sistemi di accumulo energia rinnovabile.
I crediti di carbonio sono strumenti strategici di rilievo sia in termini di raggiungimento della neutralità climatica sia per quanto concerne la...
L’agrivoltaico è un metodo importante per contribuire a un modello di sviluppo sostenibile, essenziale per incrementare la produzione agricola.
Agevolazioni 2022 per le Aziende Gasivore pubblicate nel nuovo decreto dal MiTE.
Il Parlamento europeo ha approvato CSRD, nuova direttiva sulla rendicontazione delle informazioni di carattere non finanziario.
Il Ministro della Transizione Ecologica ha pubblicato il decreto del 16/09/2022, il cosiddetto Energy Release, che disciplina le modalità di cessione...
Agevolazioni per progetti di investimento in favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera del settore conciario.
EMG DI≠ERENT, in collaborazione con il magazine dedicato interamente all'ambiente, Nonsoloambiente.it, ha realizzato un'indagine incentrata sul tema...
È stato aggiornato il DL n.17 del 01/03/2022 - Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo...
La misura si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e...
La misura è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di...
È stato approvato il DL n.115 del 9 agosto, riguardante le misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.
La Regione del Veneto ha approvato un nuovo bando per sostenere le imprese artigiane venete nel loro complesso, valorizzandone le caratteristiche e...
Come applicare gli inventari GHG - Greenhouse Gases, la Carbon Footprint e la certificazione EPD. Scopri come ottenere le certificazioni ambientali.
Garantire standard elevati in tutta la filiera produttiva per guadagnare in termini di reputazione e posizionarsi in maniera vantaggiosa sul mercato.
L’approccio ESG è basato sulla triplice dimensione dell’attività economica di un’impresa che sottende il rispetto dei diritti dei lavoratori, della...
Scopri qual è la differenza tra la diagnosi energetica e il piano di sostenibilità, e come applicarli alla tua azienda.
Vuoi incrementare la marginalità e limitare i rischi attraverso una strategia di sostenibilità che garantisca continuità nel tempo? Leggi qui.
È stato approvato un nuovo DL riguardante le misure per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Europea.
Caro energia: cause, previsioni e soluzioni. Leggi l'articolo pubblicato sulla rivista Gestione Energia - FIRE redatto dal nostro Ing. Mariani.
Scopri perchè includere oggi la sostenibilità nelle strategie di crescita, rappresenta un reale vantaggio competitivo per la tua impresa.
Il bando è finalizzato all’efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese, con particolare riferimento alle imprese la cui attività...
E' stato firmato dal Ministro della Transizione Ecologica l'atteso decreto (il cosiddetto “articolo39 gas del 21/12/2021”) che attua le agevolazioni...
La Regione del Veneto ha pubblicato un bando per imprese che intendono acquistare macchinari Industria 4.0 e hanno sede in Veneto.
ALENS è orgogliosa di annunciare il nuovo accordo triennale di Green Partnership con la UIM, Union Internationale Motonautique.
Il bando è finalizzato all’efficientamento energetico degli impianti produttivi delle Piccole e Medie Imprese e alla copertura, totale o parziale,...
Testo integrale relativo al bando di concessione di agevolazioni regionali a favore di imprese e liberi professionisti.
"ALENS: dall’energia alla sostenibilità" Innovazione e crescita senza rinunciare agli alti standard qualitativi.
Intervista integrale di Paolo Guardamagna su RadioNews24.
Alens, agendo da interlocutore unico, grazie alla propria rete di professioni e di imprese, è in grado di assistere in tutto l'iter di analisi,...
Se sei interessato, possiamo realizzare la diagnosi energetica o la ISO 50001 ed effettuare tutta la procedura per ottenere l'incentivo.
Scopri come possiamo seguirti nell’ottenimento dello sgravio.
Come funzionano la regolazione tariffaria, gli incentivi e il Superbonus legati all’energia elettrica condivisa.
Dinamismo, flessibilità e una vasta gamma di prodotti innovativi e sostenibili proposti da Alens.
Introduzione al programma ZeroCarbonTarget: a chi è rivolto, a cosa serve e perchè ti aiuterà nel tuo percorso di riduzione delle emissioni di CO2.
Paolo Guardamagna 24 Ottobre 2019 Sky Canale 821