DIMENSIONE IMPRESA
Micro, piccola, media impresa.
INVESTIMENTO
Attrezzature, Consulenze, Efficienza energetica/rinnovabili, Formazione, Macchinari, Software, Sostenibilità ambientale, Fotovoltaico.
INTERVENTI AMMISSIBILI E SPESE AGEVOLABILI
Con il bando si intende finanziare l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, nonché la realizzazione di investimenti finalizzati a favorire:
- la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di riduzione dei consumi e delle emissioni di gas clima-alteranti;
- sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.
Nell’ambito del progetto, la somma delle spese per servizi di consulenza e formazione deve essere pari ad almeno il 30% del totale delle spese ammissibili.
Sono ammissibili le spese per i seguenti servizi di consulenza:
· audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
· analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
· progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
· piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
· implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
· studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
· studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
· realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
· implementazione di tecnologie digitali e 4.0 per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);
· acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
Sono ammissibili le spese per i seguenti servizi di formazione: attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.
Sono ammissibili le spese per la realizzazione delle seguenti tipologie di investimento:
· acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
· impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
· acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;
· acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso nella sede oggetto di intervento;
· acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti in uso nella sede oggetto di intervento;
· acquisto di tecnologie digitali e 4.0 funzionali alla raccolta e al monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti);
· acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
· costi direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento.
La soglia minima di spese ammissibili è stabilita in 3.000 euro.
Sono ammesse ad agevolazione le spese fatturate e quietanzate dal 1° gennaio 2023 al 28 febbraio 2024.
MODALITA' EROGAZIONE E TIPO DI CONTRIBUTO
Il contributo è a fondo perduto, ed è fissato nella misura del 50% delle spese ritenute ammissibili, sino al raggiungimento dell’importo massimo di 8.000 euro; il contributo camerale minimo è di 1.500 euro.
I contributi sono erogati in regime de minimis e non sono cumulabili con altre agevolazioni di qualsiasi natura ottenute a valere sulle medesime spese oggetto di richiesta di contributo.
L'ammontare complessivo delle risorse destinate all’iniziativa è di 210.339,85 euro.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.
E’ prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Le domande devono essere trasmesse in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese – Servizi egov”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere, a decorrere dalle 11.00 del 14 settembre 2023 e fino alle 12.00 del 15 ottobre 2023.
Richiedi il nostro supporto
Richiedi adesso una valutazione dei nostri esperti per scoprire come partecipare al bando.