BANDI

Green New Deal italiano

La misura si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

Nessun video selezionato

Seleziona un tipo di video dalla barra laterale.


Che cos’è il Green New Deal?

Disciplinato dal decreto 1° dicembre 2021 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, è un intervento che prevede la concessione di agevolazioni finanziare a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare relative al Green New Deal italiano.

Si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

È destinato al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati Fondo rotativo, e prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, per le PMI, di industrializzazione dei risultati della R&S.

La misura sostiene i progetti del Green New Deal italiano riguardo agli obiettivi di:

  • decarbonizzazione dell’economia;

  • economia circolare;

  • riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi;

  • rigenerazione urbana;

  • turismo sostenibile;

  • adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.

Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente on line, a partire dal 17 novembre 2022, anche in forma congiunta, dal lunedì al venerdì (ore 10.00-18.00). 

A partire dal 4 novembre 2022 sarà possibile avviare la procedura di precompilazione delle domande accreditandosi all’area riservata, accessibile dal sito del Soggetto gestore.

Le agevolazioni

Finanziamenti agevolati del FRI di importo pari al 60% dei costi di progetto, accompagnati da finanziamenti bancari per il 20% e in presenza di idonea attestazione creditizia.

Contributi a fondo perduto, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto:

  • pari al 15 per cento come contributo alla spesa, a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione;

  • pari al 10 per cento come contributo in conto impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.

Contattaci QUI se desideri verificare la possibilità di aderire alla misura e vorresti sviluppare il progetto insieme al nostro team.

GREEN NEW DEAL ITALIANO

Scopri come accedere ai finanziamenti agevolati

Alens può fornirti un supporto completo per comprendere i requisiti del bando e capire se il tuo progetto può essere finanziato e in che misura.

Prenota adesso una valutazione con i nostri esperti.

Paolo-guardamagna

Articoli di approfondimento

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie sulla  sostenibilità aziendale e il mercato dell'energia

Ricevi per email i nostri approfondimenti su bandi e finanziamenti, riduzione delle emissioni, risparmio energetico e le nostre strategie per la tua sostenibilità. Alens lavora con i clienti per creare un impatto positivo sull'ambiente e un valore reale per il business dell'azienda attraverso investimenti sostenibili.